Piccoli scienziati all’opera anche in estate!
Il Nonno Pasticciere si diverte a “sbirciare” nei diversi siti web alla ricerca di esperimenti curiosi ed interessanti per rendere..
C’erano…i giochi di una volta
C’era un tempo in cui ci si divertiva con poco, in cui stare insieme rappresentava già tutto. Bastavano pochi sassi, dei tappi, un pezzo..
Imparare divertendosi: come spiegare alcuni fenomeni naturali
La scuola è finita ma per fortuna la curiosità dei bambini non va mai in vacanza. I piccoli di casa hanno sempre tante domande in testa a..
Un thermos fatto in casa
Fortunatamente negli ultimi anni abbiamo assistito ad una progressiva attenzione da parte di tutti per le tematiche “ambientali”. Non..
Piccoli giardinieri all’opera: dalla decorazione dei vasi alla semina
Dopo il periodo trascorso tra le mura domestiche e l’arrivo della bella stagione, grandi e piccini non vedono l’ora di correre fuori ed..
Giocare con la farina
Di farine ne esistono davvero tantissime. C’è quella di mais, di riso, di farro, di cocco, di mandorla, di castagne, c’è la manitoba, la..
Giochi con il feltro fai da te: stimolare il tatto e allenare la memoria
L’estate si sta avvicinando, non vediamo l’ora di andare in spiaggia e goderci le belle giornate. Ma non dimentichiamoci di stimolare la..
Creare con la gomma crepla
Siamo ripartiti, piano piano e con grande responsabilità, ma ricordiamoci di fare tesoro di tutte quelle “buone pratiche” che hanno..
Esperimenti scientifici per i bambini: eruzione vulcanica e sismografo
Il Nonno Pasticciere è un vero scienziato in cucina, con i suoi esperimenti sempre ben riusciti non ha rivali! Ma di vulcani ne saprà..
I giochi della tradizione italiana: la lippa
Stare in casa in questi ultimi tempi non è stato semplice, ma ci ha permesso di riscoprire affetti, profumi, abitudini e “tempi lenti”,..